Mentre stavo accompagnando il vescovo vicentino monsignor Pierantonio Pavanello al suo ingresso nella diocesi di Adria-Rovigo, mi è stata comunicata la dolorosa notizia della morte di don Giovanni Fioravanzo, che avevo visitato due settimane fa. Don Giovanni fu ordinato presbitero il 26 giugno 1955 dal vescovo Carlo Zinato e subito assegnato come vicario cooperatore a Cornedo Vicentino. Fu, quindi, rettore della curazia di Spagnago, … Continua a leggere »
Don Giovanni Tonin è morto alla venerabile età di 95 anni, sazio di giorni, come dice la Sacra Scrittura a riguardo dei Santi Patriarchi del popolo d’Israele. Era prete da 71 anni: un prete fedele, mite e umile. La sua vita si è svolta come si sgrana il Rosario, giorno dopo giorno, senza avvenimenti clamorosi, nel compimento quotidiano dei suoi doveri, specialmente a servizio degli … Continua a leggere »
Il carissimo vescovo Pietro Nonis è ritornato nella chiesa Cattedrale per essere accompagnato dalla nostra preghiera e dal nostro affetto all’incontro definitivo con il Signore dei vivi e dei morti. Il suo corpo riposerà nella cripta di questa chiesa, accanto a quelli di altri vescovi defunti della nostra Diocesi, in attesa della risurrezione alla fine dei tempi. Il nostro cuore, di fronte alla inaspettata notizia … Continua a leggere »
O Signore nostro Gesù Cristo! Concedi alla tua Chiesa che è in Vicenza di accogliere e comprendere il dono di grazia della visita pastorale che il nostro Vescovo Beniamino si accinge a compiere. Questa visita pastorale risvegli in noi, Signore, il senso dell’appartenenza alla santa Chiesa, rafforzi i vincoli di comunione e di fraternità tra di noi, rinvigorisca il nostro impegno come membra vive … Continua a leggere »
LA TESTIMONIANZA DEI CATTOLICI NELLA VITA SOCIALE(RIFLESSIONI PASTORALI) Saluto il Presidente, il Consiglio e voi tutti presenti a questa prolusione per l’inaugurazione dell’Anno accademico 2012 ‘ 2013.Cerco subito di definire gli ambiti che mi riguardano, a partire dal titolo, che già conoscete dal pieghevole ricevuto: “La testimonianza dei cattolici nella vita sociale”, e dalla precisazione: “Riflessioni pastorali”.Partiamo dall’aggettivo “cattolico” che è bene precisare, perché definisce … Continua a leggere »
Posso entrare in casa vostra? In questo giorno di Natale, che ci riempie ancora una volta il cuore di incanto e commozione per il grande dono della Natività di Gesù, mi è particolarmente caro rivolgermi a voi, entrando quasi in punta di piedi in casa vostra, per rin-novare assieme lo stupore e la gioia per questo evento. Se me lo permettete, desidero entrare idealmente nella … Continua a leggere »
Don Felice ha compiuto la sua Pasqua definitiva, vale a dire il passaggio da questa vita terrena all’incontro con Dio, Padre buono e misericordioso, nella sua dimora di luce e di pace. Egli fu ordinato sacerdote dal vescovo Carlo Zinato il 27 giugno 1948, in una classe di 37 compagni. Per poco tempo fu cappellano a Quinto Vicentino e quindi venne … Continua a leggere »
Il Signore ha chiamato a sé don Adriano Toniolo nel cuore della Quaresima, mentre la Chiesa sta camminando verso la Pasqua. Don Adriano fu ordinato presbitero dal vescovo Carlo Zinato il 24 giugno 1967, assegnato come cooperatore pastorale a San Bonifacio, ad Araceli e, quindi, come collaboratore pastorale qui a Costabissara. Dal 1977 al 1985 fu direttore del settimanale diocesano “La … Continua a leggere »
Don Pierangelo era consapevole del suo cagionevole stato di salute, proprio per questo teneva in grande considerazione le parole del Vangelo: «Sint lumbi vestri praecincti, et lucernae ardentes in manibus vestris», Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese (Lc 12,35). Alla fine del funerale di monsignor Venanzio, celebrato in questa stessa chiesa, aveva confidato un suo confratello sacerdote: “il … Continua a leggere »
Rivolgo un cordiale saluto a tutti voi, fratelli e sorelle in Cristo, ai canonici, presbiteri, diaconi, consacrati e consacrate; ai ministri straordinari della Comunione, ai ministranti, ai chierichetti, ai bambini della Prima Comunione, agli amici ascoltatori di Radio Oreb. Carissimi, le due letture che abbiamo proclamato e ascoltato con attenzione possono essere considerate come l’immagine, l’icona, il paradigma per gli uomini e le donne di … Continua a leggere »