Archivi

E’ l’ascolto la via umana al fine vita

Nella nota dei vescovi del Triveneto l'alternativa al suicidio assistito. Trevisi (Trieste): nelle nostre comunità serve il "ministero della consolazione"

«Primo compito della comunità civile e del sistema sanitario è assistere e curare, non anticipare la morte». Lo afferma chiaramente la nota pastorale «Suicidio assistito o malati assisti?» dei vescovi e della Commissione Salute della Conferenza episcopale del Nordest pubblicata martedì 24 (e della quale Avvenire ha dato conto sul quotidiano e online). Ascoltare e consolare – prendendosi cura – è dunque l’impegno suggerito alle … Continua a leggere »

SAM 2023-2025

Sabato 18 novembre 2023 prenderà avvio il nuovo biennio della Scuola di Animazione Missionaria (SAM) 2023-2025. È un’iniziativa formativa specifica, interdiocesana, nata e promossa dalle diocesi di Vicenza e Padova, nata nel 2006 e tuttora viva e feconda. La SAM, come vision, si propone di essere, primariamente, un’occasione di fraternità tra persone che condividono consapevolmente i medesimi destini e la stessa speranza evangelica, ma contemporaneamente è una vera e propria proposta … Continua a leggere »

Ritiro di Avvento: “Far nascere Dio in noi”

Il 25 novembre dalle 9 alle 12 dai Missionari Saveriani a Vicenza

Sabato 25 novembre 2023 presso i Missionari Saveriani, Viale Trento 119 a Vicenza vivremo un intenso momento di spiritualità missionaria. Con l’aiuto e la profondità di don Gigi Fontana, già missionario fidei donum in Brasile, si svolgerà il RITIRO DI AVVENTO. È un appuntamento oramai consueto, APERTO A TUTTI, ma specialmente a coloro che, a vario titolo e modo, amano e si dedicano al mondo missionario. In particolare ai corsisti ed ex corsisti SAM, … Continua a leggere »

Serata online di formazione missionaria

“Poverini”, “aiutiamoli a casa loro”… troppo spesso il nostro approccio con il Sud globale tradisce un approccio di superiorità e di paternalismo verso gli altri non distante dalle forme di colonialismo dei nostri bisnonni. Così rischiamo di far rivivere il “fardello dell’uomo bianco” e dimentichiamo di metterci in discussione guardando lo sfruttamento di materie prime e manodopera, la rapina perpetrata dalle multinazionali in Paesi ricchi di risorse, … Continua a leggere »

“Io Capitano” film di Matteo Garrone (2023)

sabato 28 ottobre ore 09:30 presso Cinema Odeon a Vicenza

Sabato 28 ottobre alle 9,30 al Cinema Odeo di Vicenza l’ufficio diocesano migrantes propone la visione gratuita del film “Io, capitano” per studenti, insegnanti e volontari di associazioni e “Premio Scalabrini”. Quest’ultimo ha visto crescere l’interesse e la partecipazione da parte di varie realtà educative e associative nel corso degli anni. L’impostazione educativa del premio mira al coinvolgimento in particolare degli studenti, specialmente di quelli con … Continua a leggere »

Assemblea missionaria diocesana

domenica 15 ottobre - Saveriani h.15:00 - 18:00

LIBERARE LA SPERANZA «Riconnettersi con il territorio convocando tutti i soggetti missionari per condividere il cammino e immaginare possibili “passi comuni” per il prossimo futuro». È questo l’obiettivo dell’Assemblea missionaria diocesana in programma per domenica 15 ottobre, dalle 15:00 alle 18:00, presso i Saveriani, in Viale Trento 119, Vicenza. È la prima da quattro anni a questa parte, cioè da quando nell’ottobre del 2019 si … Continua a leggere »

Veglia missionaria d’invio

sabato 7 ottobre ore 20,30 in Cattedrale a Vicenza

Sabato 7 ottobre alle ore 20:30 si celebrerà la Veglia missionaria d’invio presso la nostra Cattedrale di Vicenza. Sarà presieduta dal Vescovo Giuliano accompagnato da Mons. Egidio Bisol, vescovo di Afogados da Ingazeira (Brasile) ma temporaneamente in Italia. Avrà come tema: “Cuori ardenti e piedi in cammino” alla luce dell’icona biblica dei Discepoli di Emmaus (Lc 24, 13-35). Verrà dato l’invio missionario a due laici fidei donum: Marco Rigoldi di Novoledo, partente per la Repubblica Democratica … Continua a leggere »

Un corso e un metodo per insegnare italiano a richiedenti asilo e rifugiati in situazione di analfabetismo

La Confindustria veneta continua a segnalare di aver un gran bisogno di lavoratori anche stranieri per la tenuta del nostro sistema economico e produttivo, per un equilibrio nel Welfare, per contrastare la denatalità. Naturalmente devono essere formati. E qual è la condizione previa? Che capiscano e che si facciano capire. Che parlino italiano. Ma non solo un italiano di sopravvivenza (“Buongiorno…Quanto costa?…Io mi chiamo…). In … Continua a leggere »