Sommario Introduzione I cardini della comunità ecclesiale Un contesto nuovo Un orizzonte nuovo Percorsi nuovi I passi da compiere nell’Anno Pastorale 2013-2014 Grazie per il cammino della Catechesi… Appendice Traccia per un approfondimento nei Consigli pastorali parrocchiali Traccia per un approfondimento nei gruppi parrocchiali dei catechisti Suggerimenti bibliografici Il testo completo in formato pdf ____________________________________________________________________________________________________________________________________________ Introduzione Ai presbiteri e … Continua a leggere »
La parrocchia incoraggia e forma i suoi membriperché siano soggetti attivi dell’evangelizzazione 3 Luogo concreto della generazione alla fede è la comunità cristiana e all’interno di essa la famiglia. Tempo favorevole è l’età adulta quando gli eventi della vita rompono l’incantesimo dell’autosufficienza, siano essi di stupore oppure di dolore e sofferenza. Questi poli sono al centro della Nota catechistico pastorale Generare alla vita … Continua a leggere »
ALCUNI SUGGERIMENTI di “BUONE PRATICHE PASTORALI” Davanti alla bellezza inesauribile del primo incontro dei discepoli che abbiamo contemplato nel vangelo scritto da Giovanni, l’intera comunità dei credenti è invitata ad assumere gli atteggiamenti con cui Gesù stesso incontrava le persone, che vogliamo declinare con alcuni verbi associati ai cinque sensi. GUARDARE. Guardare i giovani con stima e fiducia, offrendo uno sguardo “capace di … Continua a leggere »
GRAZIE PER IL CAMMINO DELLA CATECHESI NELLA DIOCESI DI VICENZA Prima, però, di muovere i nostri passi nella riflessione e verso l’assunzione di impegni comuni, desidero elevare il grazie più sincero al Signore per tutto l’impegno che nella nostra Chiesa diocesana viene profuso nel campo della catechesi. E’ un bene di tutti, un dono dello Spirito, effuso sul popolo cristiano, che non voglio e non … Continua a leggere »
I laici sono semplicementel’immensa maggioranza del popolo di Dio 6 Un pensiero pieno di stima e riconoscenza lo rivolgo ai presbiteri che si domanderanno dove e come trovare forze ed energie per portare avanti una missione così impegnativa. Lo faccio con parole che io stesso ho accolto e ho sentito particolarmente significative: «Amate con generosa e totale dedizione le persone e le comunità: … Continua a leggere »
Carissimi, in occasione della festa del Natale, vorrei invitarvi, ancora una volta, a contemplare con gli occhi pieni di stupore il presepe: un bambino, una famiglia e un mondo vario e concreto di persone attorno a loro. Questo è lo spettacolo straordinario e paradossale dell’Incarnazione del Figlio di Dio: il Bambino che viene dall’Alto, nasce e cresce in un mondo ordinario, comune, feriale. … Continua a leggere »
Appendice 1. TRACCIA PER UN APPROFONDIMENTO NEI CONSIGLI PASTORALI PARROCCHIALI Il Vescovo chiede che nel corso dell’anno ogni Consiglio Pastorale Parrocchiale dedichi almeno un incontro prolungato per confrontarsi sulle indicazioni contenute nella Nota e decidere i passi più opportuni per incamminarsi verso l’orizzonte indicato.Suggeriamo alcune domande che possono far da guida in questa ricerca. 1 UN CONTESTO NUOVONella Nota si fa cenno … Continua a leggere »
Carissime catechiste, carissimi catechisti,pace e gioia nel Signore Gesù, unico nostro Maestro! In occasione della felice ricorrenza dei 90 anni dell’Ufficio per l’evangelizzazione e la catechesi, istituito dal Vescovo Ferdinando Rodolfi, desidero raggiungervi personalmente, rivolgervi il mio saluto, dirvi la mia gratitudine per quello che siete e per quanto fate nella nostra Chiesa particolare. Nel corso della mia visita pastorale ho modo di incontrarvi, di conoscervi … Continua a leggere »
Carissimi, carissime porto ancora nel cuore e nella mente la gioia e la consolazione degli incontri che abbiamo condiviso nelle dieci zone della nostra diocesi insieme all’équipe della pastorale giovanile e vocazionale. Vi abbiamo ascoltati con molta attenzione e con una sana curiosità, abbiamo partecipato alla fantasiosa ed efficace regia dei vari appuntamenti, abbiamo conosciuto e accolto «la vostra voce, la vostra sensibilità,la vostra … Continua a leggere »
Appendice 3. SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFICI A) DOCUMENTI DI RIFERIMENTO + COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L’ANNUNCIO E LA CATECHESI, Annuncio e catechesi per la vita cristiana. Lettera alle comunità, ai presbiteri e ai catechisti nel quarantesimo del Documento di base Il rinnovamento della catechesi, Leumann (TO), LDC 2010 + COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L’ANNUNCIO E LA CATECHESI, Lettera ai … Continua a leggere »