Di che cosa discutete? (Lc 24, 25-27) InterpretazioneLa domanda di questo viandante sconosciuto suona come una provocazione, che causa nei due personaggi una sorta di meraviglia stizzita: non si può essere all’oscuro di fatti tanto gravi e recenti. Infatti, la morte di Gesù è stata pubblica, come il suo ministero, e questo viandante, che li interroga sull’oggetto della loro discussione, non può che … Continua a leggere »
Cari amici, nella prossimità della Pasqua, sentiamo ancor più la vicinanza con i nostri fratelli preti don Gianantonio e don Giampaolo, rapiti nel Camerun del Nord insieme a suor Gilberte. Partecipiamo alla loro passione, come a quella del popolo africano e di troppe popolazioni nel mondo afflitte da situazioni di violenza, di oppressione, di guerra. A illuminare il cuore provato è proprio la … Continua a leggere »
Carissimi, in occasione del Santo Natale, è mio desiderio di pastore sollecitare e promuovere nelle comunità cristiane, ma anche nella comunità civile, una riflessione comune in ordine all’accoglienza. Essere aperti all’accoglienza non è mai semplice perché ci espone al rischio di uscire dalle nostre certezze e comodità. Il clima culturale in cui viviamo ci spinge poi decisamente verso l’individualismo e verso il ripiegamento nella … Continua a leggere »
Ed entrò per rimanere con loro (Lc 24, 28-32) Interpretazione Il viaggio volge verso la sua conclusione e viene il momento della separazione, per cui l’anonimo interlocutore sembra voler lasciare i due per proseguire nel suo cammino.Non è solo un trucco narrativo, ma una manifestazione dello stile di Gesù, che si lascia incontrare se si è disposti ad incontrarlo. La richiesta dei due, … Continua a leggere »
“Desidero ardentemente vedervi per comunicarvi qualche dono spirituale, perché ne siate fortificati, o meglio, per essere in mezzo a voi confortato mediante la fede che abbiamo in comune, voi ed io”. Rm 1, 11-12 Ai fratelli e sorelle della Chiesa di Dio che è in Vicenza ai consacrati e consacrate ai preti e diaconi che la servono INTRODUZIONE Cari fratelli e … Continua a leggere »
Ai fratelli e sorelle della Chiesa di Dio che è in Vicenza ai consacrati e consacrate ai preti e diaconi che la servono. INTRODUZIONE Carissimi, carissime «rendo grazie a Dio ogni volta che mi ricordo di voi. Sempre quando prego per tutti voi, lo faccio con gioia, a motivo della vostra cooperazione per il Vangelo» (Fil 1,3-5). Il cammino sinodale … Continua a leggere »
Proposta pastorale per l’Anno della Fede Dopo aver sentito il Consiglio pastorale diocesano, il Consiglio presbiterale diocesano, i Vicari foranei e i Direttori degli uffici diocesani, offro alle comunità parrocchiali, alle comunità dei religiosi e delle religiose, agli istituti secolari, a tutto il popolo di Dio e a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, questa proposta pastorale che mira a introdurre … Continua a leggere »
Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia2La messe è molta ma gli operai sono pochi Mt 9,37 La prima riflessione parte dall’esortazione apostolica che papa Francesco ci ha affidato lo scorso novembre 2013. L’Evangelii gaudium, non può essere ridotta ad alcuni slogan: qualsiasi tentativo di ridurre il suo contenuto in una frase tradisce il suo impianto sistematico denso d’indicazioni spirituali, pastorali … Continua a leggere »
3. Il rimanere (vv. 38b-39) Gli risposero: «Rabbì – che, tradotto, significa Maestro –, dove dimori?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove egli dimorava e quel giorno rimasero con lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Interrogati sul contenuto della loro ricerca, i due rispondono con una sorta di autoinvito: «Rabbì dove dimori?» (v. 38). Quasi a dire: «Dov’è casa tua, … Continua a leggere »
Sommario Introduzione I cardini della comunità ecclesiale Un contesto nuovo Un orizzonte nuovo Percorsi nuovi I passi da compiere nell’Anno Pastorale 2013-2014 Grazie per il cammino della Catechesi… Appendice Traccia per un approfondimento nei Consigli pastorali parrocchiali Traccia per un approfondimento nei gruppi parrocchiali dei catechisti Suggerimenti bibliografici Il testo completo in formato pdf ____________________________________________________________________________________________________________________________________________ Introduzione Ai presbiteri e … Continua a leggere »