VEGLIA ECUMENICA Vicenza – Chiesa dei Santi Felice e Fortunato, 21 gennaio 2023 Letture: Ef 2,13-22; Mt 25,31-34 Carissimi fratelli e sorelle in Cristo, abbiamo confessato i nostri peccati di divisione e di iniquità sociale. Al fonte battesimale abbiamo rinnovato la memoria del primo incontro avuto con la pasqua del Signore nel battesimo. Abbiamo condiviso gesti e preghiere insieme senza distinzione come comunità … Continua a leggere »
OMELIA NELLA VI DOMENICA DI PASQUA con l’ordinazione diaconale di Paolo Allegro e Sebastiano Pellizzari – Cattedrale di Vicenza, 14 maggio 2023 Letture: At 8,5-8.14-17; Sal 65; 1Pt 3,15-18; Gv 14,15-21 Abbiamo appena accolto la richiesta del rettore del Seminario che a nome della Chiesa ha presentato Paolo e Sebastiano perché siano ordinati diaconi. Vorremmo entrare nella liturgia dell’ordinazione diaconale arricchiti dall’ascolto della parola del … Continua a leggere »
Letture: Ger 1, 4-5; 20,7a.9; Is 52, 7-10; Lc 24, 13-35 VEGLIA MISSIONARIA Cattedrale, 7 ottobre 2023 Cuori ardenti Dei due discepoli che abbiamo incontrato nel Vangelo appena proclamato soltanto di uno ci viene ricordato il nome: Cleopa. E l’altro? Non è così importante come Cleopa? L’altro non ha nome perché nel racconto evangelico ci sia spazio per ognuno di noi. E possiamo certamente dire … Continua a leggere »
CELEBRAZIONE DEI VESPRI CON IL RITO DI ELEZIONE DEI CATECUMENI E IL CENTENARIO DELL’UFFICIO CATECHISTICO Cattedrale, 18 febbraio 2024 Lettura: 1Cor 9,16-19 L’apostolo Paolo si chiede: Qual è dunque la mia ricompensa? Quella di annunciare gratuitamente il Vangelo. Qual è la ricompensa che la Chiesa di Vicenza deve aspettarsi per il grande lavoro compiuto in cento anno di attività catechistica promossa dall’Ufficio catechistico diocesano? … Continua a leggere »
OMELIA NELLA DEDICAZIONE della Chiesa e dell’altare di PIEVEBELVICINO Pievebelvicino, 31 agosto 2024 Letture: 1Re 8, 22-23.27-30; Sal 94; 1Cor 3, 9c-11.16-17; Gv 2, 13-22 I testi della sacra Scrittura che sono stati proclamati in questo spazio che si chiama ambone ci parlano del luogo e del corpo. L’ambone, che significa tribuna rialzata, è il luogo da dove vi sto parlando. Esso dovrebbe essere … Continua a leggere »
OMELIA NELLA S. MESSA NELLA NOTTE DI NATALE Cattedrale di Vicenza, 24 dicembre 2024 Is 9,1-6; Sal 95; Tt 2,11-14; Lc 2,1-14 Il Natale è tutto qua? «Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia». L’evangelista Luca concentra in queste scarne parole l’evento del Natale. Per lui sono le parole più importanti. Infatti le ripete nell’annuncio … Continua a leggere »
OMELIA nella IV domenica del tempo ordinario, a conclusione della Marcia della Pace delle diocesi di Padova – Treviso – Vicenza Bassano, 29 gennaio 2023 Letture: Sof 2,3; 3,12-13; Sal 145; 1Cor 1,26-31; Mt 5,1-12 Consideriamo la nostra chiamata A conclusione del nostro cammino di pace, l’apostolo Paolo ci invita a considerare la nostra chiamata di discepoli al seguito dell’unico Maestro perché non ci … Continua a leggere »
OMELIA nella Veglia di Pentecoste animata dalla Consulta delle Aggregazioni laicali Cattedrale, 27 maggio 2023 Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo, e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra. Siamo nei primi capitoli del primo libro della Bibbia. Sembra che dopo il peccato commesso dai progenitori e la catena di violenza abbattutasi sull’umanità dove il … Continua a leggere »
VEGLIA ECUMENICA DI PREGHIERA PER LA PACE, LA GIUSTIZIA E LA SALVAGUARDIA DEL CREATO Santuario di Monte Berico, 28 ottobre 2023 Letture: Am 5,1-24; Mt 6,25-33 Il profeta Amos, rivolge una parola scomoda al popolo di Israele. I commentatori hanno sottolineato come alcuni versetti di quelli che abbiamo ascoltato hanno il tono del canto funebre su Israele paragonato a una giovane donna morta. Perché … Continua a leggere »
CELEBRAZIONE EUCARISTICA NELLA MEMORIA DI N.S. DI LOURDES Vicenza – Ospedale S. Bortolo, 13 febbraio 2024 Letture: Is 66,10-14c; Gdt 13,18-19; Gv 2,1-11 Dio non vuole lasciare solo nessuno. Il suo desiderio si era già manifestato nella creazione quando volle che accanto all’uomo ci fosse la donna e potessero vivere in relazione l’uno con l’altra e generare nuove relazioni con i figli. Ma anche quando … Continua a leggere »